
Proponente: Università degli studi di Genova
Soggetti partecipanti totali: 25
Numero Università partecipanti: 12
Numero Enti pubblici di ricerca: 4
Numero di Enti privati: 5
Numero Imprese partecipanti: 4
Takis coinvolta in:
Spoke 3 e Spoke 7 – sede di Ariano Irpino
Cofinanziamento Unione Europea – MUR – PNRR

Descrizione del progetto
Il programma Mnesys è un’iniziativa volta a colmare significative lacune di conoscenza nella nostra comprensione del sistema nervoso sia in salute che in malattia, il cui scopo finale è affrontare più efficacemente le complessità dei disturbi del sistema nervoso.
Mnesys è un programma ambizioso, i cui obiettivi vanno dall’identificazione dei principali driver patologici in varie condizioni, alla valutazione di biomarcatori per la rilevazione precoce delle malattie, allo sviluppo di strumenti neurofarmacologici innovativi e alla creazione di gemelli digitali ispirati alla biologia. L’approccio è multidisciplinare e sfrutta tecnologie all’avanguardia e competenze altamente specializzate per l’individuazione di trattamenti personalizzati, adattati ai differenti contesti genetici, biologici e ambientali propri degli individui, con lo scopo di migliorare la prevenzione delle malattie, la diagnosi, la cura e la scoperta di nuove strategie terapeutiche attraverso lo sviluppo di biomarcatori predittivi e l’applicazione dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico.
Finalità del progetto
Il programma è strutturato come una matrice, dove ogni linea orizzontale, o Spoke, delinea un tema centrale e ogni linea verticale corrisponde a diverse attività sperimentali. Questa configurazione garantisce un’esplorazione completa dei meccanismi neurocognitivi e fisiopatologici, insieme all’impatto dei fattori di rischio biologici e ambientali sui disturbi neurologici e psichiatrici.
Takis è coinvolta nei seguenti Spoke:
- Spoke 3, in cui Takis, in collaborazione con istituzioni come l’Università di Genova (UNIGE), l’Università di Napoli (UNINA) e l’Ospedale Policlinico San Martino (HSM), è fondamentale nello sviluppo di modelli di glioma di alto grado in topi immunocompetenti, in cui le lesioni molecolari dei gliomi umani vengono replicate nei topi, facilitando lo studio della progressione della malattia e dell’acquisizione di caratteristiche maligne. Inoltre, questa collaborazione si estende al test di nuovi farmaci epigenetici e all’immuno-viroterapia per i tumori del sistema nervoso.
- Spoke 7, in cui Takis, in collaborazione con l’Università di Verona (UNIVR), l’Università di Torino (UNITOV), l’IRCCS San Raffaele (SR) e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG), è coinvolta in attività mirate allo studio della neuroinfiammazione, un aspetto fondamentale di molte malattie neurologiche. Gli obiettivi includono lo screening di nuove molecole, la validazione di lead compound in modelli animali sperimentali attraverso metodi multidisciplinari e il raggiungimento del proof of concept per la consegna di lead compound contro la neuroinfiammazione.
Risultati
L’impegno profuso da Takis nelle attività all’interno degli Spoke 3 e 7 promette di rivoluzionare il campo della neuroscienza, offrendo prospettive innovative nel trattamento delle malattie neurologiche e dei tumori del sistema nervoso. Attraverso la sua partecipazione attiva nello sviluppo di modelli avanzati di malattie e nella sperimentazione di nuovi farmaci epigenetici e terapie immuno-virologiche, Takis si pone all’avanguardia della ricerca per combattere alcune delle più formidabili sfide mediche. L’approccio multidisciplinare e l’uso di tecnologie all’avanguardia consentiranno a Takis di identificare lead compound promettenti e di avanzare nel campo della neuroinfiammazione, offrendo nuove speranze per la diagnosi precoce, la prevenzione e la cura efficace di malattie devastanti.
Sostegno economico
Il costo complessivo del progetto è di 114.700.000,00 euro di cui il 41,5% al Sud.
L’impegno di Takis è di 809.300,00 euro, con un’agevolazione totale di 809.300,00 euro